La Divisione Modelli e Tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali, contribuisce alla competitività e allo sviluppo sostenibile del Paese attraverso attività di ricerca, di sviluppo tecnologico e a supporto della Pubblica Amministrazione, delle imprese e dei cittadini. Predispone modelli e misure per la valutazione di politiche, piani e strategie per l’adattamento e la mitigazione dei rischi derivanti da cause naturali, soprattutto quello sismico, e antropiche con particolare riferimento ai cambiamenti climatici, agli eventi estremi e alla qualità dell’aria.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
- Servizi climatici a supporto delle politiche
- Modellistica previsionale operativa
- Modellistica di qualità dell’aria per supporto alle politiche sull’inquinamento atmosferico
- Attività sperimentali per la caratterizzazione chimica e fisica dell’aerosol
- Valutazione degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana, sulla vegetazione e sui beni culturali
- Ingegneria Sismica
- Rischio Geomorfologico
- Telerilevamento e Gis
- Modellistica climatica del sistema Terra
- Modellistica climatica regionale
The VEG-GAP project works on developing a strategy for providing new reliable information in support of designing urban Air Quality Plans (AQPs) considering the urban vegetation ecosystems characteristics such as plant type and state, green area extension, etc. The multiple vegetation ecosystems services will be evaluated in an integrated way through multi-scale and multi pollutant approaches resembling the real-world as much as possible.
Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico e COVID-19.
Nasce con questi obiettivi l’alleanza scientifica fra ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA, composto da ISPRA e dalle Agenzie Regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) annunciata oggi con l’avvio di un progetto di ricerca congiunto denominato PULVIRUS.
In evidenza

Un nuovo campionamento per rilevare le componenti inquinanti e della visuale ottica alla grande distanza è iniziato su un sito nella Riserva Naturale di Vincheto di Celarda (Feltre, BL), un'area naturale protetta nei pressi del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Med-CORDEX, che fa parte del più ampio progetto CORDEX, è un framework in cui la comunità scientifica fa uso di sistemi di modelli climatici regionali per migliorare l'affidabilità delle informazioni climatiche regionali passate e future e per comprendere i processi responsabili dei trend e della variabilità climatica del Mediterraneo.

ENEA ha contribuito in modo significativo all’annuale Assemblea Generale della European Geosciences Union (EGU) tenuta a Vienna dal 23 al 28 Aprile 2023

L’ENEA è presente all’edizione 2023 del FORUM PA, dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi a Roma, che vede la Pubblica Amministrazione al centro delle sfide legate all’attuazione del PNRR e dei programmi europei.

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato una proposta di Linee Guida sulla gestione dei Materiali di Riporto (MdR) rivenuti nei siti in bonifica.
ENEA ha contribuito negli anni allo studio di molteplici aspetti legati alla caratterizzazione e risanamento delle matrici ambientali presenti nei siti contaminati.

Il 9 e 10 maggio, presso il CR ENEA di Frascati, si svolgerà un Workshop dedicato ai risultati raggiunti nel progetto VADUS. Obiettivo del Workshop è anche quello di promuovere la diffusione delle attività di ricerca che ENEA svolge nel campo dei Beni Culturali.

Il 24 aprile 2023 è stato pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente un aggiornamento su "Lo stato della qualità dell’aria in Europa 2023” relativo ai dati misurati dalle stazioni di monitoraggio europee per gli anni 2021 e 2022.

Si è svolto dal 18 al 20 aprile 2023, presso il Centro ENEA di S. Teresa (Lerici, SP), il primo meeting tecnico sulle attività previste nell’ambito del progetto ECOATLAS. All’incontro hanno partecipato ricercatori del CEAC (Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos, Cuba) e dell’ENEA.

The General Assembly Meeting of ENERO, the European Network of Environmental Research Organisations, will take place from the 13th to the 14th of April in Valencia at ADEIT – FUNDACIÓ UNIVERSITAT-EMPRESA DE VALÈNCIA and at CEAM Foundation (EUPHORE Labs).

E’ stato recentemente pubblicato dall’ Editore Frontiers il volume speciale “Perspectives for Marine Energy in the Mediterranean Area Volume II”, curato per ENEA da M.V. Struglia del laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti della divisione MET.

ENEA, insieme al Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFA), CNR, CREA, Legambiente, TerraData srl environmetric, Università di Camerino e Università di Firenze, ha promosso e partecipato il 23 Marzo 2023 alla Conferenza Nazionale LIFE MODERn(NEC) - Qualità dell’aria: gli ecosistemi rispondono, tenutasi a Roma in occasione della 73° Giornata Mondiale della Meteorologia.

Dal 28 al 30 Marzo 2023 ENEA parteciperà all’Assemblea Generale annuale del contratto C3S_520 a Roma presso la sede centrale del CNR.

Dal 24 al 28 marzo 2023 si terrà a Roma la sedicesima edizione del RIMUN – Rome International Model of United Nations. Il tema prescelto per quest’anno è:
Energy the fuel of progress - Empowering a proper management of energetic resources in order to enhance the development of mankind and sustainable recovery in the post-pandemic era.

Il prossimo 29 marzo, si terrà la X Giornata della modellistica di qualità dell'aria di Arianet", presso la sede milanese dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e online.

Lo studio ENEA sugli effetti della “chiusura totale” sulla qualità dell’aria, con un focus su Roma, pubblicato sulla rivista Atmospheric Pollution Research, indica un calo significativo dei principali inquinanti nell’aria in Italia dalla seconda metà di marzo fino ad aprile del 2020, con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono state parzialmente rimosse.

Strutture balneari: quali best practices? La Norma UNI ISO 13009, la gestione sostenibile, la sicurezza e la valorizzazione del servizio per il funzionamento della spiaggia. Webinar nazionale a cura di Associazione Italiana Cultura Qualità: settore alimentare, settore turismo e comitato ambiente e energia.

Partner del progetto ForestNavigator, che con modelli di nuova generazione intende valutare il potenziale di mitigazione climatico e altri servizi ecosistemici, ENEA partecipa supportando l’analisi del bilanciamento tra obiettivi ambientali e socioeconomici nell’uso sostenibile delle risorse forestali Italiane ed europee.

Il prossimo 21 marzo, in occasione della XVI edizione della Giornata Nazionale del Polline, la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (S.I.A.M.A.) con il patrocinio di ISPRA organizza

Nell’ambito del progetto “Numerical Weather Prediction System in Eswatini”, i ricercatori ENEA del laboratorio di Inquinamento Atmosferico hanno implementato il sistema modellistico di previsioni meteorologiche per tutto il territorio del Paese e lo hanno installato in modalità pre-operativa presso Eswatini Meteorological Services a Mbabane, in collaborazione con i tecnici locali, durante una missione di dieci giorni a gennaio 2023.