Laboratorio Inquinamento Atmosferico
Il laboratorio svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nell’ambito della modellistica e misure di qualità dell’aria. In particolare analizza il trasposto e la diffusione degli inquinanti atmosferici, le trasformazioni chimiche in atmosfera di gas e aerosol. Implementa la modellistica integrata per la produzione di scenari emissivi e di gas serra, svolge attività di valutazione degli effetti dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente naturale, sui materiali e sulla salute umana. Le attività sperimentali sono rivolte principalmente alla misura e caratterizzazione chimico-fisica del particolato atmosferico e si avvalgono di strumentazione fissa e un laboratorio trasportabile per lo svolgimento di specifiche campagne; vengono effettuati anche studi sperimentali sull’impatto in atmosfera della combustione delle biomassa e sull’uso dei biocombustibili. L’integrazione di misure e modelli costituisce un metodo di lavoro che amplifica le capacità diagnostiche.
Linee di Ricerca del Laboratorio
Progetti del Laboratorio
Status: In corso
-
CAMS EvOlution
-
National Collaboration Programme per l'Italia del servizio Copernicus Atmospheric Monitoring Service
-
CAMS2-40 air quality forecast
-
Accordo di Collaborazione per lo svolgimento di attività connesse allo studio dell’inquinamento atmosferico prodotto dai forni a legna delle pizzerie e alla partecipazione ai tavoli internazionali ed europei sull’inquinamento atmosferico
-
Accordo di collaborazione “Atto esecutivo tra CUFAA comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, e enea per l’esecuzione di un’azione di monitoraggio in 1 o più siti nei parchi nazionali o aree protette statali del territorio italiano”
Status: Concluso
-
CAMS 63 - Post processing methods and tools
-
CAMS 50- air quality forecast
-
RENEWABLE ENERGY POTENTIAL MAPS FOR LESOTHO
-
Vegetation for Urban Green Air Quality Plans - (LIFE18 PRE IT 003)
-
Accordo di Collaborazione MATTM-ENEA-ISPRA-CNR-ISS per lo svolgimento di attività connesse all'attuzione della Direttiva europea sui tetti alle emissioni (NEC)
-
Ozone and Climate Change impacts on French and Italian Forests: Refinement of criteria and thresholds for forest protection