Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Progetto CAMEO

CAMS EvOlution

Acronimo: 
CAMEO
Tipo di Finanziamento: 
Programmi dell'Unione Europea
Programma UE: 
HORIZON Europe
Durata: 
da 1 Gennaio 2023 a 31 Dicembre 2025
Ruolo ENEA: 
Partner
Laboratorio di riferimento: 
Responsabile di Progetto: 
Mario Adani
Personale: 
Mihaela MirceaAntonio PiersantiMassimo D'IsidoroGino Briganti
Status: 
In corso

Il progetto CAMS Service Evolution (CAMEO) migliorerà la qualità e l'efficienza del servizio CAMS, per la risposta alle esigenze di monitoraggio degli inquinanti atmosferici e dei gas serra,  raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e uitilizzo di energia sostenibile e pulita.

In particolare, CAMEO contribuirà a preparare CAMS all’acquisizione dei dati satellitari di qualità dell'aria di prossima produzione, inclusi Sentinel-4, -5 e 3MI, migliorerà i metodi di assimilazione dei dati di aerosol e gas e la capacità di inversione dei sistemi di produzione globali e regionali. CAMEO svilupperà metodi per fornire informazioni sull'incertezza per gli utenti dei prodotti CAMS (emissioni, radiazione solare, deposizione, policy). CAMEO contribuirà all'evoluzione a medio-lungo termine dei sistemi di produzione e dei prodotti CAMS. Il trasferimento degli sviluppi da CAMEO ai successivi miglioramenti degli elementi del servizio operativo CAMS è il principale obiettivo di CAMEO. Il consorzio, guidato da ECMWF, comprende diversi partner CAMS consentendo così di realizzare gli sviluppi CAMEO direttamente all'interno dei sistemi di produzione CAMS e facilitando la transizione dei risultati CAMEO ai futuri aggiornamenti del servizio CAMS. Ciò massimizzerà l'impatto e i risultati di CAMEO in quanto potrà sfruttare appieno l'infrastruttura CAMS esistente per la condivisione dei dati, la consegna e la comunicazione dei dati, supportando così i responsabili politici, le imprese ei cittadini con migliori informazioni sull'ambiente atmosferico.

Attività svolta da ENEA:
Le attività previste dal progetto CAMEO costituiscono il naturale prosieguo del progetto CAMS50 (leader Meteo France), svolto insieme ad altri 9 istituti europei e del progetto CAMS2_40 che prevede la messa in operatività del modello MINNI al pari degli altri partner.
L’attività proposta consente all’Italia e al modello di calcolo di ENEA (diffuso tra l’altro in molteplici Agenzie Regionali per l’Ambiente) di sviluppare nuove funzionalità utili ai servizi CAMS e mantenere un livello di sviluppo pari agli altri sistemi modellistici del progetto CAMS2_40. L’ENEA dovrà sviluppare all’interno del sistema modellistico MINNI la capacità di poter assimilare i prodotti del sensore satellitare Tropomi montato su uno dei satelliti costellazione Sentinel nell’ambito del programma Copernicus.
In particolare, l’attività prevede:
• di innovare algoritmi di assimilazione già esistenti
• di produrre esperimenti numerici di assimilazione per gli inquinanti CO, O3, SO2 e NO2
• di produrre report periodici sulle attività svolte.