Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Eventi

Eventi in scadenza

Progetto Ripensaci: logo_notte_europea_dei_ricercatori_2023

La notte Europea dei ricercatori di Bologna: come ridurre la nostra impronta sul pianeta

Quando: da 29/09/2023 - 18:00 a 30/09/2023 - 00:00
Dove: Piazza Lucio Dalla - Bologna (Italia)

La Notte Europea dei Ricercatori approda a Bologna ma anche a Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini e Ferrara grazie al progetto Society riPENSAci che quest’anno lancia a gran voce un invito a uscire dai soliti schemi e cambiare prospettiva rivedendo le proprie conoscenze sul mondo. 

Banner Logo Notte Europea dei Ricercatori 2023

Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2023 con il progetto NET

Quando: da 29/09/2023 - 18:30 a 30/09/2023 - 23:00
Dove:

Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna,  a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia.

Eventi Recenti

26 Settembre 2023

foresta

Primo Incontro Annuale del progetto FORESTNAVIGATOR

26 Settembre 2023
Dopo il Primo Workshop dello Stakeholder Board tenutosi a giugno scorso, il consorzio del progetto Horizon ForestNavigator (Navigating European Forests and forest bioeconomy sustainably to EU climate neutrality) si riunirà nuovamente nei giorni 26 e 27 settembre a Laxenburg, in Austria, presso la sede di IIASA. L’occasione questa volta sarà il primo Incontro Annuale, che vedrà la partecipazione... continua

8 Settembre 2023

Copertina libro

Aperitivo Scientifico sul lungomare di Latina inerente la gestione della fascia costiera e delle risorse naturali

8 Settembre 2023
L’ambiente costiero offre risorse naturali e crescenti opportunità economiche che, senza una consapevole ed attenta gestione, rischiano di essere depauperate. La gestione della fascia costiera dovrebbe essere finalizzata all’equilibrio tra sviluppo economico, benefici per la società e la tutela ambientale, giacché il valore ecosistemico del litorale, sebbene la superficie della spiaggia emersa... continua

4 Settembre 2023

Geologia e Pianeta Terra

Partecipazione ENEA al 4° Congresso Internazionale di Geologia

4 Settembre 2023
Dal 4 al 6 Settembre 2023, a Roma, si terrà la quarta edizione del World Congress on Geology & Earth Science (GeoEarth-2023), un importante appuntamento che si propone di unire e coinvolgere le persone appassionate di geoscienze e del loro ruolo nell'affrontare le sfide globali. GeoEarth organizza periodicamente congressi con programmi e sessioni scientifiche che riflettono le principali... continua

3 Settembre 2023

logo European Aerosol Conference 2023

ENEA alla European Aerosol conference 2023, 3-8 settembre

3 Settembre 2023
Il Laboratorio Inquinamento Atmosferico sarà presente alla European Aerosol Conference 2023 (Malaga, 3-8 settembre) con 3 lavori: Chemical characterization of particles emitted from wood-fired pizza ovens in Italy, con i risultati dell'Accordo Pizzerie con il Ministero dell'Ambiente Visibility as a measure of air quality in Italian natural parks:... continua

7 Agosto 2023

spiaggia inondata

Aperitivo Scientifico sul lungomare di Latina su mappatura aree costiere a rischio inondazione

7 Agosto 2023
ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo. Il nuovo servizio climatico è stato messo a punto da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS, oceanografi e geologi ed è stato presentato al XXI Congresso International... continua

31 Luglio 2023

erosione spiaggia

Aperitivo Scientifico sul lungomare di Latina sulla erosione delle coste

31 Luglio 2023
Imparare a conoscere e gestire il dissesto idrogeologico, ed in particolare gli effetti dell’erosione costiera, richiede una conoscenza dei processi naturali ed antropici che ne sono la causa. Le coste in Italia sono per cica la metà basse e sabbiose e di queste, quasi il 50%, è in forte arretramento. Negli ultimi 50 anni, sono scomparsi circa 40.000 m2 di spiagge emerse. Il danno economico,... continua

24 Luglio 2023

GREEN CAL

Aperitivo Scientifico sul lungomare di Latina sulla gestione del verde pubblico

24 Luglio 2023
Imparare a gestire il verde pubblico in maniera virtuosa. Le aree verdi, all’estero, sono un pregio paesaggistico ed ambientale, da noi sono diventate un problema. GREEN CAL, il modello di calcolo dell’ENEA, è stato implementato per pianificare interventi nelle aree verdi cittadine, contrastare più facilmente il degrado e il rischio incendi soprattutto in estate e risparmiare fino al 70% sui... continua

14 Luglio 2023

spiaggia

XXI INQUA Congress

14 Luglio 2023
Il XXI Congresso dell’INQUA (International Union for Quaternary Research), è l'incontro mondiale delle Scienze del Quaternario, il più importante appuntamento della comunità scientifica che si occupa dell’evoluzione recente del pianeta, del paesaggio e degli ecosistemi. Il Congresso si svolgerà dal 14 al 20 luglio prossimi a Roma, presso l’Università Sapienza, dove si aspettano più di 3000... continua

11 Giugno 2023

Giornata Mondiale degli Oceani

11 Giugno 2023
Domenica 11 giugno 2023, nell'ambito della Giornata Mondiale degli OCEANI, presso il Porto di Sperlonga si terranno una serie di iniziative scientifiche e divulgative importanti. Il ricco programma prevede una prima parte con l'avvio dalle ore 9,00 del laboratorio scientifico -ricreativo, pensato per la partecipazione dei bambini, cui segue l'attività di pulizia dei fondali nell'area Marina... continua

16 Maggio 2023

Logo ForumPA 20203

ENEA partecipa al FORUM PA 2023

16 Maggio 2023
L’ENEA è presente all’edizione 2023 del FORUM PA, dal 16 al 18 maggio al Palazzo dei Congressi a Roma, che vede la Pubblica Amministrazione al centro delle sfide legate all’attuazione del PNRR e dei programmi europei. L’ENEA partecipa con un proprio stand per presentare prodotti, servizi e strumenti innovativi sviluppati nell’ambito del Progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la PA), svolto... continua