Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Events

Upcoming events

Logo EMSO ITALIA

L’osservazione del mare profondo: JRU EMSO Italia come comunità inclusiva

When: 12/01/2023 - 09:30 to 14:00
Where: CNR Sede centrale - Bologna (Italy)

Il 1 dicembre si svolge a Bologna, una giornata dedicata  alla Joint Research Unit (JRU) EMSO Italia con un programma molto articolato che prevede in chiusura una tavola rotonda con la partecipazione di tutti gli enti di ricerca e università coinvolti. 

Recent events

15 November 2023

Logo ETEXPO

ENEA a EARTH TECHNOLOGY EXPO 2023: l’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente, per una transizione digitale, energetica ed ecologica

15 November 2023
La terza edizione dell’Earth Technology Expo si terrà a Firenze dal 15 al 18 novembre. Questo evento mette in mostra le capacità dell'Italia nell'utilizzo delle tecnologie per il controllo e la gestione dell'ambiente: del sottosuolo, del suolo, del mare, delle acque sotterranee e superficiali, dell'atmosfera e dell'intero ecosistema. ETE promuove l’incontro tra ricerca, mercato, professioni e... continua

14 November 2023

Copertina WLF6

Partecipazione ENEA al 6° World Landslide Forum

14 November 2023
  Il World Landslide Forum è il principale convegno scientifico internazionale dedicato interamente aulle frane che si svolge ogni tre anni, con la partecipazione di migliaia di persone provenienti dalla comunità scientifica mondiale. La sesta edizione si svolgerà quest’anno in Italia a Firenze dal 14 al 17 Novembre 2023. Il focus di questa edizione è: “Landslides science for sustainable... continua

10 November 2023

Dune Costiere

Le dune costiere

10 November 2023
Il 10 Novembre 2023, dalle ore 16 alle ore 19, si terrà il 5° Webinar, dedicato alle “Coste: il valore ambientale, paesaggistico ed economico delle dune costiere - risorsa da proteggere e preservare” organizzato dalla SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale APS). L’evento si svolgerà in video conferenza su piattaforma Zoom ed è in coorganizzazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi (in... continua

27 October 2023

cuscino balena

POUFF-donieto – Posidonia oceanica UPHOLSTERIES FOR FUTURE

27 October 2023
Il 27 Ottobre 2023, a Lampedusa, presso l’Area Marina Protetta Isole Pelagie, si terrà una conferenza dal titolo Pouf-donieto, per presentare i risultati di un progetto finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato dall’AMP Isole Pelagie, che vede la presenza di ENEA nella persona di Sergio Cappucci del Laboratorio Tecnologie per la DInamica delle Strutture e la... continua

26 October 2023

logo progetto life modern nec

1° giornata Visibility sul monitoraggio della visibilità atmosferica, 26 ottobre 2023

26 October 2023
Nell'ambito delle attività del Progetto LIFE MODERn-NEC, si svolgerà il 26 ottobre 2023 presso la Riserva di Vincheto di Celarda (Feltre, BL) la 1° Giornata divulgativa sulla "Visibility", uno degli indicatori innovativi proposti all’interno del progetto. Si tratta di un evento divulgativo-partecipato sulla tematica "Inquinamento atmosferico e impatto sugli ecosistemi, in un quadro aggravato dal... continua

20 October 2023

Logo dell'evento

Laboratorio ENEA al Future Makers 4 Sustainability

20 October 2023
ENEA, tramite Time4child, sarà presente il 20 ottobre 2023 a Future Makers 4 Sostenibility, spazio sulla sostenibilità organizzato, per la prima volta, all’interno di Maker Faire, l'evento sull’innovazione che si terrà dal 20 al 22 ottobre 2023 presso la Fiera di Roma. Il messaggio che si vuole trasmettere è che l’innovazione deve procedere di pari passo con la sostenibilità. ENEA, insieme a CNR... continua

13 October 2023

Porto Livorno

Come adattarsi al mare che avanza

13 October 2023
Venerdì 13 ottobre alle 18:00 presso l'ex Cinema Aurora di Livorno,  è organizzato un incontro con Enzo Pranzini per la presentazione del libro “La strategia di Noè - Come adattarsi al mare che avanza”, un evento che rientra come appuntamento extra nel calendario del festival il Mondo che si muove, che da anni organizza incontri su importanti temi sociali e che vedrà coinvolti, oltre all'autore,... continua

29 September 2023

Banner Logo Notte Europea dei Ricercatori 2023

Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2023 con il progetto NET

29 September 2023
Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna,  a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia. La Notte Europea dei Ricercatori è un evento che dal 2005 si celebra l’ultimo venerdì del mese di settembre... continua

29 September 2023

Progetto Ripensaci: logo_notte_europea_dei_ricercatori_2023

La notte Europea dei ricercatori di Bologna: come ridurre la nostra impronta sul pianeta

29 September 2023
Venerdì 29 settembre 2023 si svolgerà, presso la piazza Lucio Dalla a Bologna “La Notte Europea dei Ricercatori”, iniziativa, promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori che, mediante dimostrazioni scientifiche, esperimenti e seminari rivolti alla cittadinanza intendono diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca. La... continua

26 September 2023

foresta

Primo Incontro Annuale del progetto FORESTNAVIGATOR

26 September 2023
After the First Stakeholder Board Workshop held last June, the Consortium of the Horizon ForestNavigator project (Navigating European Forests and forest bioeconomy sustainably to EU climate neutrality) will convene once more on September 26th and 27th in Laxenburg, Austria, at the IIASA headquarters. This time, the occasion will be the project's First Annual Meeting, which will bring together all... continua