Un nuovo campionamento per rilevare le componenti inquinanti e della visuale ottica alla grande distanza è iniziato su un sito nella Riserva Naturale di Vincheto di Celarda (Feltre, BL), un'area naturale protetta nei pressi del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
News

Med-CORDEX, che fa parte del più ampio progetto CORDEX, è un framework in cui la comunità scientifica fa uso di sistemi di modelli climatici regionali per migliorare l'affidabilità delle informazioni climatiche regionali passate e future e per comprendere i processi responsabili dei trend e della variabilità climatica del Mediterraneo.

ENEA ha contribuito in modo significativo all’annuale Assemblea Generale della European Geosciences Union (EGU) tenuta a Vienna dal 23 al 28 Aprile 2023

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha presentato una proposta di Linee Guida sulla gestione dei Materiali di Riporto (MdR) rivenuti nei siti in bonifica.
ENEA ha contribuito negli anni allo studio di molteplici aspetti legati alla caratterizzazione e risanamento delle matrici ambientali presenti nei siti contaminati.

Il 24 aprile 2023 è stato pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente un aggiornamento su "Lo stato della qualità dell’aria in Europa 2023” relativo ai dati misurati dalle stazioni di monitoraggio europee per gli anni 2021 e 2022.

Si è svolto dal 18 al 20 aprile 2023, presso il Centro ENEA di S. Teresa (Lerici, SP), il primo meeting tecnico sulle attività previste nell’ambito del progetto ECOATLAS. All’incontro hanno partecipato ricercatori del CEAC (Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos, Cuba) e dell’ENEA.

E’ stato recentemente pubblicato dall’ Editore Frontiers il volume speciale “Perspectives for Marine Energy in the Mediterranean Area Volume II”, curato per ENEA da M.V. Struglia del laboratorio di Modellistica Climatica e Impatti della divisione MET.

ENEA, insieme al Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (CUFA), CNR, CREA, Legambiente, TerraData srl environmetric, Università di Camerino e Università di Firenze, ha promosso e partecipato il 23 Marzo 2023 alla Conferenza Nazionale LIFE MODERn(NEC) - Qualità dell’aria: gli ecosistemi rispondono, tenutasi a Roma in occasione della 73° Giornata Mondiale della Meteorologia.

Dal 24 al 28 marzo 2023 si terrà a Roma la sedicesima edizione del RIMUN – Rome International Model of United Nations. Il tema prescelto per quest’anno è:
Energy the fuel of progress - Empowering a proper management of energetic resources in order to enhance the development of mankind and sustainable recovery in the post-pandemic era.

Lo studio ENEA sugli effetti della “chiusura totale” sulla qualità dell’aria, con un focus su Roma, pubblicato sulla rivista Atmospheric Pollution Research, indica un calo significativo dei principali inquinanti nell’aria in Italia dalla seconda metà di marzo fino ad aprile del 2020, con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono state parzialmente rimosse.

Partner del progetto ForestNavigator, che con modelli di nuova generazione intende valutare il potenziale di mitigazione climatico e altri servizi ecosistemici, ENEA partecipa supportando l’analisi del bilanciamento tra obiettivi ambientali e socioeconomici nell’uso sostenibile delle risorse forestali Italiane ed europee.

Il prossimo 21 marzo, in occasione della XVI edizione della Giornata Nazionale del Polline, la Società Italiana di Aerobiologia Medicina e Ambiente (S.I.A.M.A.) con il patrocinio di ISPRA organizza

Nell’ambito del progetto “Numerical Weather Prediction System in Eswatini”, i ricercatori ENEA del laboratorio di Inquinamento Atmosferico hanno implementato il sistema modellistico di previsioni meteorologiche per tutto il territorio del Paese e lo hanno installato in modalità pre-operativa presso Eswatini Meteorological Services a Mbabane, in collaborazione con i tecnici locali, durante una missione di dieci giorni a gennaio 2023.

Per la prima volta in Italia è stato sperimentato l’uso di miscele di biocombustibile e cherosene su un jet militare, ottenendo una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti complessive. A calcolare questo taglio è stato uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Toxics, che indaga anche l’impatto complessivo sulla salute e l’ambiente di questi nuovi carburanti avio.

Piantati circa 600 nuovi alberi a Firenze e ad Aix-en-Provence, nel sud-est della Francia, grazie al progetto europeo AIRFRESH, con l’obiettivo di quantificare la capacità di un’area periurbana riforestata di migliorare la qualità dell’aria in città, ridurre il fenomeno delle isole di calore e garantire il deflusso delle acque piovane durante eventi meteorologici estremi.

L'evento che si è svolto a Roma il 6 dicembre, è stato l'occasione per ripercorrere e festeggiare i primi 25 anni di attività dell'Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa, attraverso il racconto di coloro che negli anni hanno contribuito al funzionamento e al progressivo sviluppo dell'Osservatorio, portandolo ad essere un'eccellenza scientifica nel Mediterraneo, riconosciuto a livello internazionale e supportato da strette collaborazioni con le altre istituzioni di ricerca italiane.

On November 29th and 30th, in Laxenburg (Austria) and online, the first GAINS Model Community meeting took place.
GAINS is an interactive online tool that can be used to support air quality management and policy processes at the subnational, national, and regional scale. The GAINS team at IIASA is maintaining the modeling framework and supporting such processes, often in collaboration with partners, who are or become registered users of the online tool.

Si chiama "CityTree" ed è l'innovativa infrastruttura vegetale mobile che migliora la qualità dell'aria in città, grazie alla sua capacità di abbattere in modo sensibile le concentrazioni di polveri sottili.

Quali sono le possibili ripercussioni future del cambiamento climatico e dell’inquinamento atmosferico? Quali sono i settori maggiormente impattati e le popolazioni o le fasce di popolazione più a rischio? Come si propone la policy di affrontare le sfide attuali e future per contenerne gli effetti?

Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.

Uno studio ENEA, pubblicato sulla rivista scientifica “Atmosphere”, ha valutato l’efficacia delle politiche e delle misure introdotte dall’attuale Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico del Ministero della Transizione Ecologica, mostrando che il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dall’Unione europea al 2030 per biossido di zolfo, ossidi di azoto, PM2.5, Composti Organici Volatili Non Metanici e ammoniaca, porterà benefici in termini di salute (-50% di decessi rispetto al 2010) ed economici (33 miliardi di euro risparmiati rispetto allo stesso anno).

Gabriele Zanini ha rappresentato ENEA al Simposio Internazionale "Passion for Science” organizzato dalla Società Italiana di Fisica (SIF) in occasione dell’anno internazionale delle Scienze di base per lo Sviluppo Sostenibile

Primi voli sperimentali per un aereo dell’Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%. I test sono stati condotti presso la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell’Aeronautica Militare, appartenenti al Reparto Sperimentale di Volo e al Reparto Tecnologie dei Materiali Aeronautici e Spaziali della stessa DASAS, a valle di un’attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell’ENEA e del CNR.

Nei giorni 29–30 giugno 2022, si è svolto il workshop intermedio del progetto PON Marine Hazard: Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica.

Rischio mortalità al 2050 in aumento dell’8% e del 6% rispettivamente a Roma e Milano per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazio

Dal 18 al 20 maggio 2022 si è tenuto il decimo Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2022. Questo appuntamento ha contribuito al confronto di diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, dalla caratterizzazione chimico-fisica, al monitoraggio, ai modelli di diffusione, trasformazione e trasporto degli inquinanti fino alla presentazioni di studi sulla tossicità e sugli effetti sulla salute del particolato.
Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) di ENEA ha partecipato al convegno portando diversi contributi sia come presentazioni orali che come poster.

Tra il 20 e il 29 aprile 2022 si sono svolti, tra Roma e Madrid, gli eventi conclusivi del progetto VEG-GAP.
Il 20 aprile a Roma presso la Società Geografica Italiana si è svolto il terzo Demonstrative Day “Studio dell’impatto della vegetazione sulla meteorologia e sulla qualità dell’aria e opportunità per la pianificazione urbana”, ultimo evento italiano per il progetto.
Il 28 aprile la conferenza finale si è tenuta nel centro culturale comunale "Casa de Vacas" nella splendida cornice verde del Parco del Retiro.

Nell’ambito del progetto MedFever, è stata realizzata una rete di 67 sensori-termometro posizionati dai 5 a 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera.

Alcune misure anti-Covid adottate all’inizio della pandemia – quali lockdown e restrizioni alla circolazione – hanno portato a un drastico calo dell’inquinamento atmosferico con conseguenti benefici anche per la salute.

Il 3 e 4 marzo, la Grecia ha ospitato on-line il primo evento di capitalizzazione del progetto europeo BLUE DEAL. Lo scopo principale di questo evento, organizzato dal CRES, è stato quello di presentare le linee guida per la pianificazione dei progetti BE tenendo conto dei parametri tecnici, ambientali e sociali.

Valutare la visibilità dei paesaggi nei parchi naturali italiani: è questo l’obiettivo del progetto “Visibility”, coordinato dal Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA) dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il Laboratorio ENEA di Inquinamento atmosferico.

Finalmente parte la sperimentazione del sistema di produzione di energia dal mare chiamato PEWEC sul quale ENEA e Politecnico di Torino stanno lavorando da diversi anni.

Si chiama SCENA ed è il nuovo software per calcolare le emissioni di ammoniaca in agricoltura e negli allevamenti, sviluppato da ENEA nell’ambito del progetto ES-PA.

“Air Quality Models Gateway” è il nome della piattaforma online sulla qualità dell’aria in Italia sviluppata dai laboratori ENEA di “Inquinamento Atmosferico” e “Analisi e Protezione delle Infrastrutture Critiche”, con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica, nell’ambito di un accordo di collaborazione con ISPRA, Istituto Superiore di Sanità e Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del CNR, per assicurare un’efficace attuazione della Direttiva NEC - National Emission Ceilings in materia di riduzione dell’emissioni nazionali di determinati inquinanti.

Martedì 7 dicembre 2021, all’interno della biblioteca Salaborsa, si è svolto il workshop conclusivo del progetto Veg Gap per la città di Bologna. Il workshop, intitolato "Strumenti, approcci e metodi per conoscere gli effetti della vegetazione su clima e qualità dell’aria a Bologna" ha coinvolto tecnici e decisori con lo scopo di fornire nuovi strumenti e informazioni a supporto della progettazione dei piani urbani per la qualità dell'aria.

I primi risultati del progetto Pulvirus, che vede la partecipazione di ENEA, ISPRA-SNPA e ISS, sono stati presentati alla Fiera ECOMONDO2021 durante il seminario “Inquinamento atmosferico: la situazione, misure di controllo, rischi e politiche di prevenzione” tenutosi lo scorso 27 Ottobre.

A seguito della presentazione del SALLO!Quiz, il 1 ottobre 2021 in occasione della Conferenza Preparatoria Pre-COP26 di Milano, pubblichiamo le video-pillole dell'iniziativa

Lo scorso 24 settembre si è svolta la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti e gli altri contributi video del Dipartimento SSPT.