Salta al contenuto principale
Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali
Home page del Dipartimento
Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli
Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità
Divisione modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali
Divisione Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale naturale
Divisione Biotecnologie e Agroindustria
Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute
English
en
Italiano
it
Accedi
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
Cerca
Divisione modelli e tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali
Toggle navigation
Home
Chi siamo
La Divisione MET
Struttura
Infrastrutture di ricerca
Persone
Ricerca
Attività sperimentali per la caratterizzazione chimica e fisica dell’aerosol
Ingegneria Sismica
Modellistica climatica del sistema Terra
Modellistica climatica regionale
Modellistica di qualità dell’aria per supporto alle politiche sull’inquinamento atmosferico
Modellistica previsionale operativa
Rischio Geomorfologico
Servizi climatici a supporto delle politiche
Telerilevamento e Gis
Valutazione degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana, sulla vegetazione e sui beni culturali
Progetti
Produzione Scientifica
Pubblicazioni
Dati
News
Eventi
Intranet
Banca Dati ASC
Home
Ricerca
Ricerca
Attività sperimentali per la caratterizzazione chimica e fisica dell’aerosol
Ingegneria Sismica
Modellistica climatica del sistema Terra
Modellistica climatica regionale
Modellistica di qualità dell’aria per supporto alle politiche sull’inquinamento atmosferico
Modellistica previsionale operativa
Rischio Geomorfologico
Servizi climatici a supporto delle politiche
Telerilevamento e Gis
Valutazione degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana, sulla vegetazione e sui beni culturali
Attività sperimentali per la caratterizzazione chimica e fisica dell’aerosol
Campagne di misura ed analisi sperimentali
Metodi o strumenti non convenzionali
Infrastruttura sperimentale
Ingegneria Sismica
Diagnostica non distruttiva
Microscopia elettronica
Laboratorio Virtuale per la Qualifica a Vibrazioni e Sismica
Analisi strutturale
Input sismico e microzonazione
Monitoraggio
Modellistica climatica del sistema Terra
Interazione fra superficie terrestre e atmosfera, variabilità e predicibilità del clima globale
Sviluppo di modellistica climatica globale
Previsioni stagionali multi-modello
Applicazione al settore energetico
Modellistica climatica regionale
Modellistica atmosferica e oceanica e studi di impatto
Sviluppo di modelli regionali climatici
Modellistica di qualità dell’aria per supporto alle politiche sull’inquinamento atmosferico
Sviluppo ed applicazione di modelli di qualità dell’aria
FORAIR - IT: Sistema di previsione della qualità dell’aria in Italia
Sviluppo ed applicazione di modelli integrati a supporto delle politiche di qualità dell’aria
Metodi per la pianificazione di reti di misura
MINNI: modello integrato di valutazione della qualità dell’aria in Italia
GAINS-ITALIA: modello per la valutazione integrata della qualità dell’aria in Italia
Modellistica previsionale operativa
Energia dal mare
Modellistica di circolazione operativa del Mar Mediterraneo – MITO-
Rischio Geomorfologico
Frane
Erosione
Servizi climatici a supporto delle politiche
Impatti su comunità e persone e adattamento
Variazioni del livello del mare a livello regionale
Eventi estremi
Sistemi produttivi ed ecosistemi agroforestali
Telerilevamento e Gis
Telerilevamento per la salvaguardia del territorio
Telerilevamento per la tutela dei beni culturali
Valutazione degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute umana, sulla vegetazione e sui beni culturali
Impatti sulla salute
Impatti sugli ecosistemi naturali ed antropici
Impatti su materiali e beni culturali