Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

ENEA al primo Workshop dello Stakeholder Board del progetto ForestNavigator 19-20 giugno 2023 Laxenburg, Austria

Il primo stakeholders’ workshop del progetto ForestNavigator (Navigating European forests and forest bioeconomy sustainably to EU climate neutrality) si è concluso presso la sede IIASA, a Laxenburg (Austria). ENEA, in qualità di partner del progetto, ha contribuito all'organizzazione e alla strutturazione dei contenuti del workshop e ha moderato la sessione dal titolo "Servizi ecosistemici e opzioni di gestione, quale ruolo per i servizi culturali?"

Pubblicato il nuovo report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente su “Lo stato della qualità dell’aria in Europa 2023”

Il 24 aprile 2023 è stato pubblicato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente un aggiornamento su "Lo stato della qualità dell’aria in Europa 2023” relativo ai dati misurati dalle stazioni di monitoraggio europee per gli anni 2021 e 2022. 

Dalla pandemia una ‘lezione’ per politiche di mitigazione dell'inquinamento atmosferico

Lo studio ENEA sugli effetti della “chiusura totale” sulla qualità dell’aria, con un focus su Roma, pubblicato sulla rivista Atmospheric Pollution Research, indica un calo significativo dei principali inquinanti nell’aria in Italia dalla seconda metà di marzo fino ad aprile del 2020, con picchi giornalieri del 30% in meno, e successivo incremento delle emissioni a maggio, quando le restrizioni alla mobilità e alle attività industriali sono state parzialmente rimosse.

Sistema modellistico di previsioni meteorologiche in Eswatini

Nell’ambito del progetto “Numerical Weather Prediction System in Eswatini”, i ricercatori ENEA del laboratorio di Inquinamento Atmosferico hanno implementato il sistema modellistico di previsioni meteorologiche per tutto il territorio del Paese e lo hanno installato in modalità pre-operativa presso Eswatini Meteorological Services a Mbabane, in collaborazione con i tecnici locali, durante una missione di dieci giorni a gennaio 2023.

Il laboratorio INAT studia le emissioni di miscele di biocombustibile per aerei: misurato il 40% di riduzione di inquinanti

Per la prima volta in Italia è stato sperimentato l’uso di miscele di biocombustibile e cherosene su un jet militare, ottenendo una riduzione fino al 40% delle emissioni inquinanti complessive. A calcolare questo taglio è stato uno studio pubblicato sulla rivista internazionale Toxics, che indaga anche l’impatto complessivo sulla salute e l’ambiente di questi nuovi carburanti avio.

Il primo incontro della comunità del modello GAINS

Il 29 e 30 novembre 2022, a Laxenburg (Austria) e online, si è svolto il primo incontro del GAINS Model Community. GAINS è uno strumento online interattivo che può essere utilizzato per supportare la gestione della qualità dell'aria nei processi politici a livello subnazionale, nazionale e regionale. Il gruppo GAINS di IIASA mantiene il framework di modellazione e supporta tali processi, spesso in collaborazione con partner che sono o diventano utenti registrati dello strumento online.