Laboratorio Tecnologie per la DInamica delle Strutture e la PREVenzione del rischio sismico e idrogeologico
Il laboratorio svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico per l’applicazione di sistemi antisismici innovativi per la protezione di impianti a rischio di incidente rilevante (in particolare chimici e nucleari) ed edifici strategici (scuole, ospedali), sia nuovi che esistenti, anche afferenti al patrimonio storico-artistico. È inoltre impegnato in attività di prevenzione dei rischi antropici e naturali come terremoti e frane ed implementa sistemi di mitigazione dei loro effetti sul territorio e sulle costruzioni tramite lo sviluppo di adeguate strategie per l’incremento della resilienza ed la riduzione della vulnerabilità, anche tramite tecniche di monitoraggio, telerilevamento e l’esecuzione di prove in sito e analisi diagnostiche non distruttive. Negli ambiti di competenza, fornisce consulenza e servizio specialistico a supporto della P.A. ai suoi vari livelli e del Dipartimento di Protezione Civile, partecipando anche alle attività di emergenza e post-emergenza a seguito di catastrofi naturali.
Progetti del Laboratorio
Status: Concluso
-
SISTEMI INTEGRATI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
-
-
Gestione dei materiali vegetali intercettati dagli impianti idroelettrici
-
-
Consulenza per progetto Tecnologie sostenibili per la protezione Sismica del patrimonio Culturale
-
Valutazione, in forma di primo urgente livello, degli interventi più inerenti alla specifica individuazione e valutazione delle parti a maggior vulnerabilità sismica e maggior rischio di collasso statico del complesso museale della Crypta Balbi
-
Tecnologie per il miglioramento della Sicurezza e la rIcostruzione dei centri Storici in area sisMIca
-
Manutenzione intelligente (smart maintenance) di impianti industriali e opere civili mediante tecnologie di monitoraggio 4.0 e approcci prognostici
-
Studio Interferometrico e Morfologico finalizzato al monitoraggio del fenomeno franoso di Altolia (Messina)
-
Realizzazione di un sistema di monitoraggio statico e sismico del Porto industriale di Manfredonia (detto “Bacino alti fondali”), format da un pontile di approccio e dai piazzali
-
Seismic-lnitiated events risk mitigation in LEad-cooled Reactors